FoodBall, il calcio che recupera: Sassuolo e Reggiana insieme contro lo spreco alimentare

Il Mapei Stadium, insieme a Sassuolo, Reggiana e Caritas Reggiana, lancia FoodBall: un progetto che trasforma lo spreco alimentare in pasti per le mense diffuse, unendo sport e solidarietà.
31.10.2025 16:30 di  Tuttofrosinone Redazione  Twitter:    vedi letture
Fonte: calcioefinanza.it
FoodBall, il calcio che recupera: Sassuolo e Reggiana insieme contro lo spreco alimentare
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Daniele Buffa/Image Sport

Lo sport scende in campo non solo per vincere, ma per condividere. Nasce FoodBall – È tempo di recupero, un progetto che unisce il Mapei Stadium – Città del Tricolore, U.S. Sassuolo Calcio, A.C. Reggiana 1919 e Caritas Reggiana in una rete solidale contro lo spreco alimentare negli stadi, con un impatto concreto sul territorio reggiano.

L’iniziativa prevede il recupero di tutti gli alimenti non consumati nelle aree hospitality dello stadio durante le partite casalinghe delle due squadre residenti. Il cibo, invece di finire tra i rifiuti, sarà ritirato dai volontari della Caritas, che si occuperanno della distribuzione nelle sei mense diffuse attive nella provincia.

L’obiettivo? Donare circa 1.700 pasti nell’arco della stagione sportiva 2025-2026, contribuendo così sia alla sostenibilità ambientale sia alla lotta contro la povertà alimentare.

Le mense diffuse della Caritas rappresentano una risposta innovativa nata durante la pandemia e oggi diventata punto di riferimento per chi vive in situazioni di fragilità. Solo nel 2024, hanno garantito oltre 100.000 pasti con una media giornaliera di 150 ospiti, tra cui numerosi senza dimora.

Spreco alimentare stadi: dichiarazioni iniziativa FoodBall

«Desidero ringraziare il Mapei Stadium e Simona Giorgetta per questa bellissima iniziativa di sostenibilità ambientale e di solidarietà verso le persone, – ha dichiarato Annalisa Rabitti, assessora a Cura delle persone del Comune di Reggio Emilia. – Lavoriamo da anni con Caritas per contrastare lo spreco alimentare: questo progetto aggiunge un tassello fondamentale al nostro sistema di sostegno sociale. Ancora una volta, lo sport si dimostra veicolo di valori importanti».

Soddisfazione espressa anche da Andrea Gollini, direttore della Caritas di Reggio Emilia-Guastalla.

«In un momento storico segnato da crescente insicurezza alimentare, – dichiara Gollini – iniziative come FoodBall rappresentano un segnale concreto di attenzione verso chi è in difficoltà. Il contrasto alla povertà è una responsabilità collettiva, che si rafforza attraverso la collaborazione tra mondi diversi».

Un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare catalizzatore di cambiamento sociale.

«Questa iniziativa dimostra come la collaborazione tra club rivali sul campo possa generare vittorie importanti nel nome della solidarietà. – Così sottolinea Simona Giorgetta, amministratrice unica del Mapei Stadium, che prosegue: – Lo stadio si conferma così non solo luogo di tifo e passione, ma anche spazio di responsabilità e partecipazione attiva alla vita della comunità».

Con FoodBall – È tempo di recupero, Reggio Emilia consolida la sua vocazione al welfare collaborativo e al rispetto ambientale, tracciando una rotta che altre realtà sportive italiane potrebbero seguire: quella di uno sport che non si limita a intrattenere, ma che nutre davvero la società.

_____________________________________________

Per contattare la redazione e per la tua pubblicità scrivi una mail a info@tuttofrosinone.com o chiama il 348.2757928

SOSTIENI LA NOSTRA INFORMAZIONE

Siamo giornalisti ed editori di noi stessi. I ricavi ottenuti dalla pubblicità e dalle donazioni ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna, ogni giorno, a fornirti contenuti gratuiti e di qualità