Scheda tecnica: Conosciamo meglio Raffaele Maiello

23.12.2016 11:00 di  Luca Frasacco   vedi letture
Scheda tecnica: Conosciamo meglio Raffaele Maiello
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Federico De Luca

Raffaele Maiello è nato il 10 luglio 1991 ad Acerra (Napoli). Cresce nel Napoli, percorrendo tutto il settore giovanile della “scugnizzeria e giocando due volte in nazionale tra Under 19 e under 20. Dopo le prime partite in serie A  (col Napoli gioca solamente quattro volte) la società di De Laurentiis lo manda a farsi le ossa a Crotone in prestito con diritto di riscatto: discreta quantità di presenze nella prima stagione, titolare inamovibile nella seconda, condita da ben 5 reti. Poi la parentesi a Terni nel 2013-2014, per fare successivamente ritorno al Crotone (il Club calabrese decide finalmente di riscattarlo dal Napoli per circa 60 mila euro). Il ragazzo, da buon Napoletano ammetterà successivamente di essere rimasto dispiaciuto della perdita di legami col club, ma non poteva nemmeno immaginare all’epoca che il suo cartellino ritornasse poco dopo proprio nel capoluogo Campano. Quello di Maiello diventa uno dei casi dell’estate, “colpa di un errore” si sostiene a Castel Volturno. Fatto sta che la mancanza di clausola di contro-riscatto all’interno del contratto di prestito costringe il Napoli a riacquistarlo, poco più di un mese dopo averlo venduto, all’onerosa cifra di 1,5 milioni. Inizia così il prestito biennale all’Empoli, il cui secondo anno (stagione corrente) è destinato a concludersi anzitempo proprio per il suo probabile arrivo a Frosinone. 

Il suo ruolo:

Maiello è un centrocampista, in carriera ha giocato spesso da interno di centrocampo, ma ha dato il suo meglio nel ruolo di regista. Il suo primo anno in quest’ultima posizione lo ha portato direttamente dalla Serie B col Crotone alla A con l’Empoli. La maggior parte dei suoi gol (appena 10 in carriera) evidenziano la capacità di inserirsi e di tirare in porta, ma Raffaele si fa ovviamente notare per le sue buone doti nell'impostare il gioco e di lavoro "sporco" in mezzo al campo. In tre anni di Serie B, cresce rapidamente e diventa subito una pedina fondamentale in ogni undici titolare. La stagione 2014-2015 è stata condita da ben 38 presenze: titolarità assoluta. La scorsa in A da appena 12 apparizioni. Quest’anno una sola partita disputata contro la Sampdoria. Maiello è pronto per tornare in Serie B, forte delle sue 130 presenze in quattro anni nel campionato cadetto, destinato, in questo girone di ritorno, a dare un gran contributo al centrocampo di Marino.