Verso Bari-Frosinone, sguardo d'insieme agli ex di turno
Correva il 2 febbraio 2025 e Bari e Frosinone si sfidarono sul terreno dello stadio "San Nicola". Questo fu l'ultimo precedente tra le due squadre che sabato, invece ancora sul terreno di gioco pugliese, si troveranno nuovamente di fronte. In nove mesi, per le due formazioni, è cambiato tutto o quasi. Sulle rispettive panchine allora ci furono Moreno Longo per il Bari e Leandro Greco per il Frosinone, mentre attualmente ci sono Fabio Caserta e Massimiliano Alvini. I galletti si schierarono allora con un 3-4-2-1: Radunovic, Pucino, Mantovani, Obaretin, Favasuli, Maita, Benali, Dorval, Bellomo, Falletti e Favilli. Di quell'11 titolare sono rimasti solamente in due: Pucino e Dorval. Frosinone che rispose con un 3-5-2: Cerofolini, Bettella, Monterisi, Bracaglia, Oyono, Koutsoupias, Darboe, Begic, Anthony Oyono, Ambrosino e Partipilo. Ben tre ex Frosinone sono oggi in forza al Bari: si tratta di Michele Cerofolini, Anthony Partipilo ed Ebrima Darboe. Gli altri due invece, che sono ora ta le file dei giallazzurri come calciatori, rispondono ai nomi di Ilario Monterisi ed Ilias Koutsoupias. Sul fronte dirigenziale, trascorso importante nell'organigramma della squadra pugliese per l'attuale DG canarino Piero Doronzo. Mentre fu portiere della squadra biancorossa per molto tempo e che viene ricordato sempre con molto affetto dai tifosi pugliesi, l'ora collaboratore tecnico dei ciociari Pierluigi Frattali.
Tornando a rivivere la gara di ritorno dello scorso campionato, sotto una pioggia battente il Bari fece la partita, ma le occasioni scarseggiarono. Il match si sbloccò allo scadere del primo tempo, con un rigore conquistato da Dorval e che fu realizzato, dagli undici metri, da Favilli che battè Cerofolini. Ad inizio ripresa Ambrosino, dopo un errore di Obaretin, si divorò una rete, il cui salvataggio fu propiziato dallo stesso Obaretin. Il Frosinone attaccò ma il Bari si difese con ordine e colpì al 73': contropiede letale che fu avviato da Mantovani che lanciò Favilli; l'ex Genoa ebbe la freddezza di servire Bonfanti, in area, che battè agevolmente Cerofolini. Nel finale prima Kvernadze sfiorò la rete con un missile tirato da fuori area. Poi, lo stesso georgiano siglò l'inutile gol del 2-1 su errore di Radunovic. Il tempo, però, scadette e il Bari portò così a casa una preziosa vittoria.
Nel prosieguo della stagione il Frosinone cambiò poi ancora la guida tecnica, scegliendo Paolo Bianco che condusse i ciociari verso una salvezza diretta, che fu ottenuta solamente dopo il fallimento del Brescia. Il Bari, invece, naufragò nelle ultime giornate, mancando i playoff e salutando, poco dopo, l'ex trainer giallazzurro tra le altre squadre allenate, Moreno Longo. Ora le strade sembrano essersi ribaltate: il Frosinone vola in classifica mentre il Bari annaspa nelle zone basse della graduatoria. E sabato sera l'incontro si preannuncia emozionante e con elevata posta in palio.
_____________________________________________
Per contattare la redazione e per la tua pubblicità scrivi una mail a info@tuttofrosinone.com o chiama il 348.2757928
SOSTIENI LA NOSTRA INFORMAZIONE
Siamo giornalisti ed editori di noi stessi. I ricavi ottenuti dalla pubblicità e dalle donazioni ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna, ogni giorno, a fornirti contenuti gratuiti e di qualità






