VENEZIA-FROSINONE, il voto a Sacchi e l'analisi sul rigore assegnato a Yeboah

05.10.2025 13:30 di  Gabriele Rocchi  Twitter:    vedi letture
VENEZIA-FROSINONE, il voto a Sacchi e l'analisi sul rigore assegnato a Yeboah
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Nicola Ianuale / TuttoSalernitana.com

Al Penzo di Venezia è arrivata la prima sconfitta in campionato per il Frosinone di Massimiliano Alvini, che perde così la propria imbattibilità e lascia la laguna con tre gol al passivo. Una gara difficile da gestire anche per l'arbitro Sacchi: animi accesi, tanti falli, interruzioni e interventi del VAR hanno caratterizzato il match in terra veneta, e di seguito proveremo ad analizzare le principali decisioni del direttore di gara di Macerata.

Il primo episodio degno di nota, dopo il vantaggio del Venezia, è il rigore causato da Palmisani ai danni di Yeboah. La prima decisione del sig. Sacchi è stata quella di lasciar giocare, considerando che il portiere giallazzurro avesse toccato inizialmente il pallone e, solo in un secondo momento, il proprio avversario. Richiamato al monitor, la decisione viene cambiata dopo una lunga revisione e viene assegnato il calcio di rigore ai padroni di casa. Dalle immagini, il contatto di Palmisani con la sfera sembra in effetti molto più blando rispetto a quanto potesse apparire a velocità normale, anche a causa del tocco di Yeboah che anticipa di poco il portiere ed evita che quest'ultimo potesse respingere con la gamba destra. La caviglia di Palmisani, in ogni caso, tocca prima il pallone rispetto all'avversario, come si può evincere dalla direzione presa dopo il rimbalzo. Determinante, in questo caso, la dinamica secondo cui "qualsiasi calciatore che, in un contrasto per il possesso del pallone, colpisca un avversario da davanti, di lato o da dietro, utilizzando una o entrambe le gambe, con vigoria sproporzionata o che metta in pericolo l’incolumità di un avversario, si rende colpevole di un grave fallo di gioco." Ancora, se all'interno dell'area, "il calciatore colpevole dovrà essere ammonito se l’infrazione deriva da un tentativo di giocare il pallone o da una contesa per il pallone". Dunque, correttamente, rigore ed ammonizione per Palmisani. 

Al 52' i giocatori del Frosinone protestano per un possibile contatto di mano di Schingtienne in area di rigore, che effettivamente è netto ed evidente. In questo caso, però, il mancato intervento del sig. Sacchi è giustificato da un precedente superamento della linea di fondo campo. Palla uscita totalmente, anche se per poco, e dunque nessuna sanzione per il giocatore del Venezia. 

In generale, nonostante le diverse fasi concitate del match, la sensazione è che sul piano della gestione dei cartellini il direttore di gara potesse fare meglio, o forse potesse agire in maniera più uniforme. Sin troppo severo in alcune circostanze, ha lasciato correre in altre meritevoli invece di sanzione. 

Nessun errore grave da rilevare, per una valutazione che è appena sufficiente

VOTO A SACCHI: 6

_____________________________________________

Per contattare la redazione e per la tua pubblicità scrivi una mail a info@tuttofrosinone.com o chiama il 348.2757928

SOSTIENI LA NOSTRA INFORMAZIONE

Siamo giornalisti ed editori di noi stessi. I ricavi ottenuti dalla pubblicità e dalle donazioni ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna, ogni giorno, a fornirti contenuti gratuiti e di qualità