, la salvezza appesa a un filo: l'ipotesi più pericolosa

La Serie B si infiamma nelle ultime due giornate, con uno scenario di lotta salvezza tra i più drammatici degli ultimi anni. Ben sette squadre racchiuse in soli cinque punti, dalla Reggiana a quota 41 fino al Cittadella con 36, si contendono la permanenza nella serie cadetta. Con le formazioni a 44 punti ormai virtualmente al sicuro e il Cosenza già condannato alla Serie C, Reggiana, Mantova, Frosinone, Brescia, Salernitana, Sampdoria e Cittadella vivono un finale di stagione al cardiopalma.
Il calendario delle ultime due giornate presenta scontri diretti che si preannunciano come veri e propri spareggi anticipati: Salernitana-Sampdoria, Brescia-Reggiana e, soprattutto, Cittadella-Salernitana. Ogni punto conquistato diventa un'ossessione, ma quanti ne serviranno per festeggiare la salvezza diretta? E quanti per garantirsi almeno la chance del playout? Analizziamo le possibili evoluzioni partendo dall'attuale classifica e dai prossimi cruciali incontri.
LA CLASSIFICA ATTUALE (18ª e 19ª retrocedono direttamente, 16ª e 17ª ai playout)
13. Reggiana 41
14. Mantova 40
15. Frosinone 40
16. Brescia 39
17. Salernitana 39
18. Sampdoria 37
19. Cittadella 36
IPOTESI 1 (Scenario nefasto per il Frosinone: sconfitta e vittorie delle concorrenti)
SERIE B 38ª GIORNATA (9 maggio)
Cittadella-Bari 1
Juve Stabia-Reggiana 2
Mantova-Carrarese 1
Modena-Brescia 2
Palermo-Frosinone 1
Sampdoria-Salernitana 1
Questo scenario rappresenta la peggiore delle ipotesi per il Frosinone, vedendo tutte le dirette concorrenti incamerare punti preziosi.
1A) IPOTESI DI CLASSIFICA
13. Reggiana 44
14. Mantova 43
15. Brescia 42
16. Frosinone 40
17. Sampdoria 40
18. Salernitana 39
19. Cittadella 39
1B) IPOTESI DI CLASSIFICA (se Sampdoria-Salernitana terminasse 2)
13. Reggiana 44
14. Mantova 43
15. Brescia 42
16. Salernitana 42
17. Frosinone 40
18. Cittadella 39
19. Sampdoria 37
1C) IPOTESI DI CLASSIFICA (se Sampdoria-Salernitana terminasse X)
13. Reggiana 44
14. Mantova 43
15. Brescia 42
16. Frosinone 40
17. Salernitana 40
18. Cittadella 39
19. Sampdoria 38
In ognuna di queste sottovarianti, emerge chiaramente come l'ultima giornata di campionato si trasformerebbe in un vero e proprio dramma sportivo per il Frosinone. Nonostante rimanga fuori dalla zona retrocessione diretta, la 16ª posizione significherebbe giocarsi la permanenza in Serie B attraverso un playout ad altissima tensione.
L'ultima spiaggia: la 34ª giornata (recupero del 13 maggio)
Analizziamo ora le conseguenze dell'ultima giornata, mantenendo l'ipotesi più sfavorevole per i canarini (sconfitta col Sassuolo), combinata con i possibili risultati degli altri incontri.
SERIE B 34ª GIORNATA (recupero il 13 maggio)
Brescia-Reggiana 1
Cittadella-Salernitana 1/2
Juve Stabia-Sampdoria 2
Mantova-Catanzaro 1
Sassuolo-Frosinone 1
1A) CONSEGUENZE (dalla classifica 1A della 38ª giornata)
13. Mantova 46
14. Brescia 45
15. Reggiana 44
16. Sampdoria 43
17. Cittadella/Salernitana 42
18. Frosinone 40
19. Cittadella/Salernitana 39
In questo scenario, la sconfitta contro il Sassuolo condannerebbe il Frosinone a giocarsi il playout. L'esito dello scontro diretto Cittadella-Salernitana definirebbe l'altra partecipante. Un pareggio in questo match porterebbe ad un arrivo a tre a quota 40 (Frosinone, Salernitana, Cittadella), dove la classifica avulsa premierebbe i canarini, relegando le altre due alla retrocessione diretta e proiettando il Frosinone in un playout da posizione sfavorevole contro la Sampdoria. La classifica avulsa ipotizzata (Frosinone 8, Salernitana 5, Cittadella 2) evidenzia come i precedenti scontri diretti potrebbero essere decisivi.
1B) CONSEGUENZE (dalla classifica 1B della 38ª giornata)
IPOTESI RISULTATI A:
Brescia-Reggiana 1
Cittadella-Salernitana 2
Juve Stabia-Sampdoria 2
Mantova-Catanzaro 1
Sassuolo-Frosinone 1
13. Mantova 46
14. Brescia 45
15. Salernitana 45
16. Reggiana 44
17. Frosinone 40
18. Sampdoria 40
19. Cittadella 39
IPOTESI RISULTATI B:
Brescia-Reggiana 1
Cittadella-Salernitana 1
Juve Stabia-Sampdoria 2
Mantova-Catanzaro 1
Sassuolo-Frosinone 1
13. Mantova 46
14. Brescia 45
15. Reggiana 44
16. Salernitana 42
17. Cittadella 42
18. Frosinone 40
19. Sampdoria 40
In questa variante, un pareggio in Cittadella-Salernitana porterebbe ad un affollato arrivo a quattro a quota 40 (Frosinone, Sampdoria e Cittadella). La classifica avulsa ipotizzata (Frosinone 8, , Sampdoria 4, Cittadella 3) in questo caso premierebbe il Frosinone, garantendogli un playout da posizione sfavorevole contro la Salernitana
13. Reggiana 44
14. Mantova 43
15. Brescia 42
16. Salernitana 43
17. Frosinone 40
18. Sampdoria 40
19. Cittadella 40
1C) CONSEGUENZE (dalla classifica 1C della 38ª giornata)
13. Reggiana 44
14. Mantova 46
15. Brescia 45
16. Sampdoria 41
17. Frosinone 40
18. Salernitana 40
19. Cittadella 40
Anche in questo scenario, un pareggio in Cittadella-Salernitana genererebbe un arrivo a tre a 40 punti (Frosinone, Salernitana, Cittadella). La classifica avulsa (Frosinone 8, Salernitana 5, Cittadella 2) favorirebbe nuovamente il Frosinone per il playout, condannando Salernitana e Cittadella alla Serie C e proiettando i canarini in uno spareggio salvezza contro la Sampdoria, partendo da una posizione di classifica meno vantaggiosa.
La situazione per il Frosinone è dunque estremamente delicata. L'ipotesi di una sconfitta nella 38ª giornata contro il Palermo metterebbe la squadra di Paolo Bianco con le spalle al muro, costringendola a un vero e proprio miracolo nell'ultima trasferta contro il Sassuolo di Fabio Grosso per evitare la retrocessione diretta e giocarsi la permanenza in Serie B attraverso i playout. L'esito degli scontri diretti e l'applicazione della classifica avulsa in caso di arrivo a pari punti si confermano elementi cruciali per decifrare questo intricato finale di campionato.
In sostanza il Frosinone ha l'obbligo di conquistare punti nelle prossime giornate poichè in base anche ai risultati delle avversarie lo scenario potrebbe farsi complicato